Mario Sollazzo – le Sonate di Scarlatti al Festival Pennisi

da | 3,Dic,20 | News

In occasione del festival Pennisi tenutosi ad Acireale lo scorso agosto, alla Chiesa di Santa Maria La Scala, il virtuoso M° Mario Sollazzo esegue in concerto le Sonate di Scarlatti su un preziosissimo clavicembalo originale del ‘700, che arriva per la prima volta in Sicilia dopo il restauro effettuato da Ugo Casiglia, presso il suo Atelier, nel 2019. Lo strumento proviene da una collezione privata; è stato battuto all’asta nel 1971 da Sotheby’s; posseduto negli anni anche dal musicologo Howard Charles Robbins e infine, come già detto, è stato recentemente restaurato. Lo strumento presenta un dipinto all’interno del coperchio, opera di Faustino Bocchi, noto pittore lombardo specializzato nel genere delle “bambocciate”. La decorazione esterna potrebbe risalire al XIX secolo. L’evento musicale in occasione del festival Pennisi si è svolto in diversi luoghi e giornate, dal 2 al 13 agosto, da Piazza del Duomo alla Cattedrale, dalla Basilica di San Sebastiano alla Chiesa di Santa Maria La Scala. L’evento è riuscito a coniugare la musica, il design e l’architettura, coinvolgendo giovani promesse del pianoforte, grandi maestri come il virtuoso napoletano Mario Sollazzo, già citato precedente, e docenti provenienti dalle più prestigiose facoltà del mondo. David Romano, ideatore e direttore artistico del festival, ha commentato così l’evento: “unico nel suo genere in Italia, capace di coniugare insegnamento e concerti, summer school internazionali e performance. Il nostro obiettivo è l’incontro delle arti; è di rompere le barriere; è creazione”. Dedicato al compositore, scrittore e pittore Francesco Pennisi (1934-2000) il festival “Villa Pennisi in Musica” giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione, raggiungendo un grandioso successo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Storico articoli

Share This