Caposcuola di una città come Napoli che viveva nel XVII secolo il suo massimo sviluppo di tutte le arti. Molti i costruttori restituiti alla nostra conoscenza anche per gli approfonditi studi di Francesco Nocerino. Onofrio Guarracino fu un grande caposcuola, ideatore anche di modalità e tecniche costruttive che ci permettono di riconoscerlo senza incertezze. Il piccolo strumento, oggi al Royal College of Music di Londra, è stato disegnato da Grant O’Brien, che nei suoi studi ha molto approfondito l’opera di questo cembalaro.
LUNGHEZZA | 200cm |
ESTENSIONE | CC/EE – e |
DISPOSIZIONE | 2×8’ |