Carlo De Meglio – Napoli 1826 Op.207
Lunghezza: 230cm
Estensione: FF – f
Pedaliera: Una corda, fagotto, sollevamento smorzi, moderatore
Fortepiano Anonimo – Italia 1820ca
Dimensioni: 240 cm x 120 cm
Estensione: Fa0-Fa6
Pedaliera : 4 pedali
Boisselot et fils– Marsiglia 1854
Dimensioni: 210 cm x 130 cm
Estensione: Do0-La7
Pedaliera : 2 pedali
F. Hoxa – Vienna 1839
Lunghezza: 235cm
Estensione: CC – g
J. Bohm – Vienna 1820ca
Lunghezza: 220cm
Estensione: Fa0-Fa6
Giacomo Ridolfi – Roma 1670ca.
Lunghezza: 200cm
Estensione: C/E – c (ottava bassa corta e spezzata)
Clavicembalo Anonimo – XVIII sec.
Lunghezza: 225cm
Estensione: Do1-Fa5
J. Brodmann – Vienna 1805ca
Lunghezza: 224 cm
Estensione: Fa0-Fa6
Clavicembalo Anonimo – XVII sec.
Lunghezza: 200 cm
Estensione: Do1/Mi1-Do5
J. Schanz – Vienna 1825ca
Lunghezza: 237cm
Estensione: Fa0-Fa6
M. Jakesch – Vienna 1825ca
Lunghezza: 235cm
Estensione: Do0-Fa6
Michele Antonio De Grandi – Carrara 1681
Lunghezza: 267cm
Estensione: Do1-Do5
Pianino Pleyel 4175 – Parigi 1834
Lunghezza: 113cm
Estensione: Fa0-Fa6
Pleyel n. 35876 – Parigi 1863
Lunghezza: 220cm
Estensione: La-1-La6
Luigi Violi – Bologna XVIII sec.
Lunghezza: 113 cm * 48 cm
Estensione: C – g
Ginocchiere: sollevamento smorzi, moderatore.
G. Haschka – Vienna 1820ca
Lunghezza: 140cm
Estensione: Fa0-Fa6