Il 17 settembre 2020 si è tenuto, nell’Abbazia di S. Martino delle Scale, il concerto per clavicembalo e due flauti, organizzato da “Il Pianoforte Storico. Collezione Amato/Parisi”.Da sempre impegnata nella vita culturale, l’abbazia, fondata da papa Gregorio magno, hap ermesso alla collezione di svolgere questo evento molto significativo. Non è la prima volta che l’abbazia si ritrova coinvolta nell’organizzazione di eventi di questo tipo; la storia, difatti, racconta di un’organizzazione di produzioni e committenze artistiche, attività editoriali e insegnamento. D’altronde, il gusto per l’arte e per il collezionismo rendono non soltanto possibile tutto ciò, ma anche l’allestimento di un museo, composto da opere d’arte artistiche dall’età ellenistico-romana al medioevo e di una quadreria. Pertanto, ringraziamenti speciali ai monaci dell’abbazia e alle istituzioni che hanno permesso tutto ciò. “Il Pianoforte Storico. Collezione Amato/Parisi” commenta così il post-evento: “Rinnovato e meritato successo di pubblico per l’evento organizzato dalla nostra Collezione e da “Ugo Casiglia. Antichi Strumenti da Tasto”. La strepitosa e magnifica esecuzione di Norberto Broggini, assieme ad Agatha Gautschi e Maurizio Parisi, ha letteralmente stregato il pubblico presente, conducendolo con sapienza e magistero attraverso un meraviglioso viaggio musicale dedicato a Bach e allo stile italiano. Un ringraziamento speciale al M° Giovanni Vaglica per il grande contributo offerto nella realizzazione dell’evento”. L’evento si è aperto con l’introduzione di Ugo Casiglia, costruttore e massimo esperto di antichi strumenti da Tasto. Il M° Marco Vitale ha eseguito il repertorio su Clavicembalo anonimo italiano del XVIII sec. della Collezione Ugo Casiglia – Antichi strumenti da Tasto (Cinisi, PA); accompagnato da Romeo Ciuffa al flauto dolce e da Maurizio Parisi al flauto dolce.
0 commenti